LEGO Walls – I Muri in LEGO di Dante Dentoni – Arte LEGO
Ci sono poche verità universali. Una di queste è che tutti amano le costruzioni LEGO. C’è qualcosa nei mattoncini colorati che fà diventare gli adulti bambini di nuovo. Riaccende l’immaginazione e non conosce barriere linguistiche. Un video di intricate installazioni LEGO nella casa di un proprietario di un club di Miami è diventato virale. L’opera presenta una spogliarellista che balla su un’asta, una serie di cabine da bagno e una versione unica della copertina di un album degli N.W.A.

Le opere pop-art di Dante Dentoni traggono ispirazione anche da manufatti culturali del passato. La sua biografia su Instagram offre una piccola visione del suo lavoro, “Creo arte in luoghi difficili“, dice, che è esattamente quello che fa. I pezzi sono spesso alloggiati in pareti rotte e riempiono le crepe come se la casa stessa stesse decadendo e rivelando le sue fondamenta di mattoncini LEGO colorati. Vedere le sue installazioni emergere dalle pareti è come essere riportati da una macchina del tempo alla nostra infanzia.

Le piccole trame narrative sono come una visione di vite passate, future e parallele alla nostra. Le minifigure LEGO sembrano esistere nel loro mondo ideale con le loro stesse dinamiche, seguendo le loro vite quotidiane dietro le facciate che abbiamo costruito. Immaginiamo ratti, topi e ragni, ma quando li vediamo sottoforma di minifigure LEGO, la nostra esistenza sembra diventare molto più sicura. La nostra infanzia si muove con noi. Qualcosa che risuona in tutte le sue creazioni è la positività che Dante esprime in ciò che fa.

È divertente, edificante e trasformativo, sia per l’artista che per noi spettatori. Dentoni ama chiaramente ciò che fa e questo riecheggia nelle sue installazioni che allo stesso tempo attraggono una parte sostanziale della nostra fascinazione su di loro. Facendosi osservare ci offrono una strana quanto incredibile sensazione di bellezza ed eleganza. Un ex falegname ha applicato le sue abilità al suo nuovo mezzo di espressione (i LEGO), dandogli il sopravvento nelle prospettive e rendendolo così in grado di abbellire le case con il suo lavoro.

Essendo un po formato classicamente nel lavorare con le proprie mani, impiega la disciplina di un lavoratore edile e un’incredibile attenzione verso i dettagli delle sue tendenze artistiche. Per permettere alle sue idee di manifestarsi, deve avere una comprensione delle sfumature strutturali degli edifici su cui lavora. È un processo relativamente complesso che richiede misurazioni esatte e la capacità di lavorare all’interno dei confini fisici prestabiliti da ciascuna parete specifica.

Dante ha permesso così a tutta la sua vita di acuirsi fino ad un certo punto, il punto è esattamente questo (2019). La sua infanzia in Argentina ha drasticamente modellato ciò che ha fatto più tardi nella vita. Quell’eccitazione data dai LEGO chiaramente non è mai andata via. È qualcosa di così profondo nella sua vita che si è preso la responsabilità di condividerlo con gli altri. Man mano che i suoi pezzi diventano sempre più ambiziosi, spinge se stesso e i suoi clienti a provare più cose nuove.

Parte del potere delle sue opere stà nel fatto che i pezzi sono collaborativi tra di loro e anche che, come saprà chiunque abbia mai giocato con i LEGO, non c’è limite a ciò che possiamo fare, finché ci sono abbastanza mattoncini per farlo. Da nuove opportunità derivano nuove sfide. L’artista ha uno stile in continua evoluzione e così unico, dandoci degli ottimi indizi su dove stia andando: siamo invitati assieme nel suo viaggio. Per ora, non vedo l’ora di vedere cosa verrà dopo Dante Dentoni.

C’è qualcosa di stravagante in questi mattoncini, i loro colori e il modo in cui possono far accadere quasi tutto!


LEGO Walls – I Muri in LEGO di Dante Dentoni, fa parte della Pagina, ARTE LEGO.